Babele siamo noi 4x04-le persecuzioni
- Mattia Lisa
- 17 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
La quarta stagione di babele siamo noi prosegue "a gonfie vele" e questo giovedì atterra su un argomento delicato e profondo, quello delle persecuzioni.

DI: NICOLETTA TOTARO
«La intenzionale e grave privazione dei diritti fondamentali in violazione del diritto internazionale, per ragioni connesse all'identità del gruppo o della collettività»
È questa la definizione giuridica di “Persecuzione” presentata all’articolo 7 “Crimini contro l'umanità”dallo Statuto di Roma della Corte penale internazionale (1998). In questo stesso Statuto viene specificato che la persecuzione “contro un gruppo o una collettività, che ha una propria identità, ispirata da ragioni di ordine politico, razziale, nazionale, etnico, culturale, religioso o di genere sessuale” è crimine contro l’umanità.
Sono tantissimi gli esempi di persecuzione che si sono verificati lungo la storia e di cui potremmo conversare per ore. Nel podcast ricorderemo le persecuzioni nell’Inghilterra di Elisabetta I e sua cugina, meglio nota come “Bloody Mary”, nell’America degli indigeni e gli stermini compiuti dai conquistadores, i lavori forzati e la schiavitù che hanno portato all’annullamento di esseri umani e a suicidi di massa. E poi ancora, il genocidio degli Armeni, le continue retate, le deportazioni, i “triangoli viola” nei campi di concentramento durante il corso del Novecento.
Ma purtroppo, nella nostra quotidianità assistiamo ancora a continui episodi di persecuzione, soprattutto a sfondo razziale e religioso: la morte di George Floyd nel 2020, le donne e gli studenti in Iran, i cristiani in Afghanistan.
Tutte le comunità e le vittime che hanno vissuto la violazione dei propri diritti umani meritano di essere ricordate. Noi di Babele siamo convinti e lo ribadiamo che letteratura, musica e cinema, sono i mezzi più potenti per ricordare, commemorare, far rivivere e dare voce.
Parleremo allora di libri come “Der Untertan di Mann”, gruppi musicali come i System of Down di origine armena, film come “Selma, la strada per la libertà” e “La signora dello zoo di Varsavia”, e molto altro.
LEGGI ANCHE:
Da persecuzioni religiose a persecuzioni razziali, siete pronti a ripercorrere insieme alcuni eventi che hanno segnato la storia dell’umanità attraverso la musica, la letteratura e il cinema? Ascoltaci su Spotify!
Comments