top of page

Babele siamo noi 4x11: l'horror che non ti aspettavi

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 28 mar 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Cosa c'è lì nel buio? Un nuovo articolo di babele! Scorpiamo tutti gli aspetti più macabri di questo genere da brividi.


Credits: Pinterest


di: Yvonne Di Francesco

Un nuovo articolo di Babele Siamo Noi, ma affatto un argomento nuovo. L'horror è stato sempre particolarmente gradito dall'uomo: che si tratti di letteratura, cinematografia o di serie tv, questo genere, ormai dal 1700, è una speventosa ombra che segue passo passo l'uomo nella sua evoluzione (e soprattutto in quella delle sue paure). Ma cosa c'è veramente dietro l'enorme genere horror? Le paure dell'uomo sono tanto diverse da quelle che terrorizzavano le persone nell'età dei lumi? Accendete una piccola luce, sedetevi comodi e preparatevi ad essere scioccati da queste piccole chicche offerte da Babele.


storie da non leggere al buio

La letteratura di genere horror, per molti, ha inizio con quella che è l'opera di Horace Walpole nel 1764. Si chiama "Il castello di Otranto". Una storia che vede come protagonista un uomo che pur di ottenere la donna che desidera, diventa quasi un mostro, un castello cupo e pieno di misteri e perfino fantasmi. Saltando un pò negli'anni, incontriamo un altro grande caposaldo del genere: Edgar Allan Poe. Nel suo lavoro del 1840 "Re Peste", Poe gioca particolarmente sulla paura dell'uomo nei confronti della malattia. Non ci sono infatti mostri, bensì uomini malati descritti con caratteritiche mostruose.


Impossibile poi non citare "il King", più precisamente, Stephen King. Uno dei suoi lavori più conosciuti, "IT" narra le storie di un gruppo di "perdenti" che si riveleranno essere, oltre che grandi amici, gli eroi che riusciranno a distrugggere una volta per tutte la "Mangiatrice di mondi", più conosciuto come IT, un alieno terrificante che ogni trant'anni si risveglia per cacciare, terrorizzare e mangiare i bambini della città di Derry.



Netflix and scram?

Le serie Tv che creano un senso di inquetudine e paura sono forse le più difficili da produrre: cosa fa veramente paura? Come si può creare una storia che viene arricchita e non sovrastata dalla componente horror? Per rispondere a queste domande, Babele sceglie di prendere come esempio il successo internazionale "American Horror Story", creato da Ryan Murphy. La serie ha un totale di 10 stagioni: ognuna di queste ha storie, ambientazioni e personaggi a sè, ma i temi trattati sono pressocchè gli stessi. Cosa rende un uomo un mostro? Un tradimento, una malattia, un omicidio? Non rimane altro che iniziare la serie e vedere dove siete disposti a tracciare la linea.


Più recentemente, 2018/2020, le due serie "The haunting of Hill House" e "The haunting of Bly Manor", hanno sicuramente lasciato il loro segno in questo campo. Le due serie, sebbene con storie diverse, girano sul senso di insicurezza che vivere in un nuovo ambiente (nella serie una casa) può portare. Oltre a questo, c'è un grandioso story-telling che, pur narrando la storia, non dà mai l'interezza dell'immagine che lo spettatore cerca di intravedere. Sicuramente, il fatto che il tempo all'interno di queste storie, non scorre mai come dovrebbe crea un senso di disorientamento e terrore.


film che vanno presi seriamente

I film horror sono veramente tantissimi. Come se ne può scegliere uno soltanto? Fortunatamente, Babele è qui per darvi un'idea o due per scegliere il film perfetto per una serata a tema con i vostri amici. Per coloro che hanno uno stomaco parecchio forte, sicuramente "The human centipede" sarebbe il film più adatto. Due amiche che volevano solo viaggiare per l'Europa, ma si ritrovano improvvisamente in un ospedale, vittime di un chirurgo tedesco psicotico la cui fantasia di una vita è quella di collegare gli esseri umani tra loro attraverso il sistema gastrico. Un film adatto per chi cerca più un senso di ansia che di disgusto, è senza dubbio "The black phone": un tredicenne viene tenuto in uno scantinato insonorizzato da un sadico assassino mascherato. Quando un telefono scollegato sul muro inizia a squillare, scopre presto di poter sentire le voci delle precedenti vittime dell'assassino, le quali sono fermamente intenzionate ad assicurarsi che ciò che è accaduto a loro non accada a Finney.


Per chi invece cerca jump-scare e nulla più, è assolutamente consigliata la trilogia di "The Conjuring", che segue le avventure della famosa coppia di demonologi Edd e Lorraine Warren. Con questo, Babele vi lascia alla vostra serata, speriamo che sia tranquilla e che, soprattutto, non riservi sorprese di nessun genere... A presto!



Commenti


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page