top of page

la primavera: i fiori, i colori, le allergie e molto altro!

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 12 feb 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Arriva la nuova stagione, la più frizzante di tutte! La primavera sta sbocciando e con lei, moltissime curiosità.


Credits: Pinterest


DI: Yvonne di francesco

Con questa fantastica atmosfera primaverile, sboccia una nuova puntata di Babele siamo noi. Lasciatevi trasportare dalle pagine più fresche della letteratura, dai colori più brillanti dei film e delle serie tv che babele ha amorevolmente selezionato per voi. La primavera è infatti non solo una "season" dell'armocromia, ma una continua fonte di inspirazione per innumerevoli menti creative.


Ma anche se non si dovesse creare nulla, non è magnifico semplicemente ammirare il ciclo della natura che ricomincia? Senza dilungarci oltre, passeggiamo insieme, scoprendo tutti gli aspetti che forse non conoscevate sulla primavera. Non temete, anche se doveste avere gli occhi e il naso ostruiti dalle allergie, potete comunque godervi questo articolo!


Non tutto rosa e fiori

La parola "primavera" deriva dal latino "primus ver", che significa "primo vero". In molte culture antiche, la primavera era vista come un momento di rinascita e di rinnovamento, simboleggiato dalla risurrezione della natura dopo la morte dell'inverno. In molte culture, la primavera è anche associata a festività e celebrazioni. Dal festival di primavera cinese, noto anche come Capodanno cinese alla Pasqua cristiana fino al Nowruz, ossia il nuovo anno persiano.


Di qualsiasi cultura si tratti, la stagione viene apliamente celebrata. Nella mitologia greca, la primavera era associata a Persefone, la figlia di Demetra, la dea della terra e della fertilità. Secondo il mito, Persefone veniva rapita da Ade, il dio degli inferi, ogni anno durante l'inverno, ma poi tornava sulla terra in primavera, portando con sé la rinascita della natura e la fioritura delle piante.


Purtroppo, nella storia molti eventi legati alla guerra presero piede durante questa stagione: durante la Seconda Guerra Mondiale, numerose e importanti battaglie vennero combattute in primavera, tra cui la Battaglia di Stalingrado, che terminò il 2 febbraio 1943, e come non menzionare la Battaglia di Okinawa, che durò dal 1 aprile al 22 giugno 1945. Che oltre al polline voli qualcos’altro nell’aria in primavera che accenda gli animi?


Credits: Pinterest


Da leggere all'aperto

Così tanti scrittori sono stati inspirati dalla primavera. Ma fortunatamente Babele ne ha selezionati alcuni che riteniamo ideali per un pomeriggio in giardino con un buon tè freddo da sorseggiare. "Il lungo viaggio verso la primavera" di Peter Handke - è un romanzo che segue le vicende di un uomo che cerca la felicità e la serenità nella natura durante la primavera.


Una lettura chec onsigliamo a chi è interessato ai romanzi che trattano della ricerca e scoperta del sè, delle domande a cui spesso non è facile rispondere e a chi piace riflettere durante la lettura. "La primavera delle signorine" di Anne Brontë - Un romanzo che segue le vite di due sorelle che cercano di trovare l'amore e la felicità nella campagna inglese durante la primavera. E infine, "La primavera tarda" di Bruno Schulz - Questo libro è una raccolta di racconti che esplorano il tema della primavera in modo metaforico e surreale.


Film e serie TV fiorenti

Certo, leggere un buon libro in giardino sembra sicuramente allettante. Ma che fare se invece non si è nel mood di leggere? Niente paura, Babele ha già la soluzione: "Il Postino" (The Postman, 1994) - un film italiano, diretto da Michael Radford che racconta l'amicizia tra un postino e il famoso poeta cileno Pablo Neruda, esiliato in un'isola italiana. La primavera gioca un ruolo significativo nel film, rappresentando la bellezza e la speranza che la poesia può portare nella vita delle persone.


"L'Albero della Vita" (The Tree of Life, 2011) - una pellicola di Terrence Malick, il film esplora la vita di una famiglia americana nel corso di diverse generazioni. La stagione della primavera viene rappresentata in modo poetico e simbolico, mettendo in evidenza la rinascita e la crescita, oltre che i cambiamenti che la famiglia affronta, generazione dopo generazione. "Anne with an E" - Basata sul romanzo classico "Anna dai capelli rossi" di Lucy Maud Montgomery, segue le avventure della vivace Anne Shirley.


Mentre la storia si svolge in diverse stagioni, la primavera rappresenta un periodo di rinnovamento e crescita per i personaggi, e viene rappresentata con immagini luminose e paesaggi verdi. Infine, una peculiare serie TV- "Pushing Daisies" - la stravagante e fantasiosa storia di un uomo che può riportare in vita le persone morte per un minuto. La primavera viene presentata in modo vivace e colorato, creando un'atmosfera fiabesca e magica che entra sicuramente in contrasta con in temi della serie.


Anche oggi, il nostro tempo insieme è finito. Fortunatamente, ora sapete esattamente come intrattenervi durante queste giornate primaverili, magari penserete a Babele mentre vi rilassate e godete le vostre giornate. Speriamo che l'articolo vi abbia ispirato ad apprezzare questo nuovo inizio, e se così non fosse, speriamo per lo meno di avervi dato nuove ed interessanti informazioni. Alla prossima!





Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page