top of page

Babele Siamo Noi: i colori e le tempere

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 4 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Nel tredicesimo episodio di Babele Siamo Noi, abbiamo deciso di tornare bambini, quando rientravamo a casa con i vestiti sporchi di colori e tempere!



Credits: Getti Images


DI: SOFIA CIATTI

Come al solito, siamo partiti dalla storia della tecnica delle tempere, che affonda le sue radici molto lontano, nelle civiltà asiatiche e mediorentali, senza dimenticare i Maya!


Fra i più antichi esempi giunti sino a noi, troviamo cosiddetti Ritratti del Fayyum, realizzati in Egitto da comunità greco-romane a partire dal III secolo a.C. Proprio questi saranno al centro del prossimo Babele Trips.


La tempera manterrà, nel Medioevo europeo, un ruolo di rilievo ma verrà progressivamente sostituita dalla pittura ad olio.


Abbiamo inoltre scoperto che Cennino Cennini, pittore vissuto tra ‘300 e ‘400, fa riferimento, in suo scritto, alla tempera per pitture. L'uso delle tempere è stato anche dimostrato nel famoso Cenacolo vinciano di Milano.


Leggi anche:



Oltre al terreno artistico, abbiamo esplorato anche quello letterario: come nel caso del Temporale di Pascoli. Nel testo l'autore ci restituisce, con un'impronta impressionistica, delle pennellate ideali di colore, che si ritrovano anche nei brevi versi del componimento.


Ascoltando la puntata, scoprirete che anche Goethe si accosta al cromatismo, discutendo di luce bianca, oscurità e sovrapposizione di colori.


Noi di Babele non siamo solo artisti e letterati, ma anche cineasti. Dunque, in questo tredicesimo appuntamento troverete riferimenti a Desperate Romantics, una serie tv incentrata su alcuni pittori della confraternita dei preraffaelliti. Questi ultimi sono un gruppo che si è sviluppato in Inghilterra durante la Rivoluzione Industriale.


Abbiamo inoltre scoperto che Loving Vincent (non è difficile immaginare di quale Vincent si parli) è il primo film interamente dipinto, grazie al lavoro sapiente di numerosi Painting animators. Ma i colori non sono soltanto un fedele strumento per pittori: in senso filosofico ci comunicano anche qualcosa, contribuiscono a determinare lo stato d’animo di persone e situazioni. Questo è ben evidente nella letteratura cinematografica: come nel caso di 13 reasons why, Shining, Birdman e The Wolf of Wall Street.


Chiudiamo la puntata con una Chicca (con la C maiuscola!) di vita vissuta, sfoderata dalla nostra Sara, sempre sul pezzo!




Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page