top of page

Babele Tunes: Ibisco, il legame con Bologna e le aspirazioni d'oltremanica

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 28 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mag 2023


Nel nuovo episodio di Babele Tunes abbiamo intervistato il bolognese Ibisco, artista emergente che porta con se tutto il background musicale della città emiliana.


Di: Mattia Lisa


Nell'ultima puntata di Babele Tunes abbiamo avuto occasione di intervistare Ibisco, cantautore indie emergente, uscito dal panorama musicale di Bologna. Proprio con Bologna Ibisco ha un legame forte e, forse esagerando, patriottico. La città capoluogo dell'Emilia Romagna ha un forte legame con il cantautorato: Lucio Dalla, Zucchero, Vasco Rossi, Morandi, I Nomadi ecc..


Ibisco attinge dal grande background musicale bolognese, salvo poi tramutarlo nel genere che segue nelle sue produzioni. Il suo stile non è lineare e limpido come quello degli artisti più famosi precedentemente citati, ma è sicuramente originale. Questo mix apre a un nuovo sottogenere nell'ambiente indie italiano che, come mai negli ultimi due anni, sta vivendo un periodo di stanca a livello di originalità. Forse anche per questo Filippo (il suo vero nome) ha un rapporto tanto difficile con il termine "indie" legato alla sua musica.


Nonostante il legame con il territorio è indubbiamente forte, Ibisco ha una forte determinazione e aspirazione che lo portano fino a oltremanica, nella patria di coloro che veramente hanno rivoluzionato il mondo della musica portando il pop e il rock: i Beatles.


Tra l'intervista, avvenuta in occasione della sua esibizione all'Arci Bellezza di Milano nel corso di uno dei tanti eventi targati Caramello, e l'uscita della puntata è stato rilasciato il secondo album di Ibisco. Quest'ultimo, come si sarebbe detto qualche decina di anni fa, LP è uscito a stretto giro di posta dal primo, uscito a febbraio e chiamato Nowhere Emilia. Ragazzi, singolo estratto da quest'ultimo lavoro, è stato selezionato dallo stesso cantante come pezzo di chiusura della puntata. I motivi che legano Ibisco a questo pezzo sono racchiusi in questa puntata.


Insieme ad ascoltare la puntata, che potete far partire direttamente andando in fondo all'articolo, l'invito è quello di ascoltare Darkside Emilia su Spotify e su tutte le altre piattaforme di ascolto digitale.


In attesa di sapere se Ibisco beve il Karkadè (bevanda etiope a base del fiore da cui Filippo prende il suo nome d'arte, importata in Italia nel corso del ventennio fascista come sostitutivo del "nemico" thè inglese, che non si trovava più in seguito alle sanzioni economiche imposte dalla Gran Bretagna), sappiamo come è nata la scelta del pseudonimo. Filippo, alla ricerca di un nome, aveva scelto il suo cognome, ovvero Giglio che, tuttavia, era già utilizzato. Dopo un periodo di indecisione, la scelta è ricaduta casualmente su un altro fiore: Ibisco per l'appunto.


Abbiamo avuto modo anche di parlare del legame con gli Aftersalsa, gruppo brianzolo con cui ha collaborato nel brano Persol. Proprio gli Aftersalsa saranno i prossimi ospiti di Babele Tunes!



Commenti


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page