top of page

Babele Tunes: Petra, quando la musica diviene prevenzione

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 25 giu 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mag 2023

In questo articolo riporteremo

ciò che è emerso dall'intervista con la cantautrice Petra, uscita proprio oggi su Spotify e ascoltabile in fondo alla pagina.


di: Roberta Capparelli

Petra Ofelia Guarnieri è una giovane cantautrice milanese, laureata alla Scuola Civica di Jazz di Milano e ora insegnante di musica, che ho avuto l'onore di intervistare per il nostro podcast. Innanzitutto ha spiegato la sua scelta di usare come nome d'arte il suo vero primo nome, ossia Petra.


"Trovo che sia un nome che si addice a me: è breve, facile da ricordare, mio e mi piace molto."

Quando è sul palco, infatti, vuole essere autentica al 100%. Per farlo, sfrutta tutti gli elementi a sua disposizione: la scelta dei movimenti, l'abbigliamento e l'inconfondibile voce. Per lei, infatti, la musica è la sua fonte di vita, l'unico modo possibile per vivere e sopravvivere.


"La musica è la mia passione, il mio fuoco, il mio amore, la mia linfa vitale, il motivo per cui sono qui."

Ci ha rivelato che lo stimolo che la porta a scrivere sono le parole. Appena trova la parola giusta che esprime quello che sente e che la attrae dal punto di vista del suono, ecco che inizia a comporre un nuovo brano. Ogni sua canzone è infatti fortemente legata al suo vissuto. Attraverso esse vuole arrivare a un pubblico che possa comprenderla e condividere con lei i sentimenti che esprime. Per raggiungere questo obbiettivo, non ha paura di mischiare diversi generi musicali, come ad esempio le melodie orientali alle quali sta lavorando. Con questo lavoro vuole mostrare più sfaccettature della sua personalità, e dimostrare che la sua musica non ha limiti.


Leggi anche:


La musica come prevenzione


All'interno dell'intervista, Petra ci ha parlato del suo brano Boom, uscito il 25 aprile 2022. Nonostante la cantautrice non sia nuova nel parlare di tematiche molto delicate nelle sue canzoni, questa è forse una delle più sfacciate e dirette. Boom parla infatti di alcolismo e di come questo possa influenzare la vita di una persona in un modo inimmaginabile. La stessa autrice ci ha rivelato di aver sofferto a lungo di questa dipendenza. L'uscita di questo brano è quindi una sorta di diario di vita e, allo stesso tempo, si augura che possa fungere da campanello dall'arme per molti alcolizzati inconsapevoli.


Molte persone, infatti, finiscono per abusare di alcolici senza nemmeno rendersene conto. Secondo Petra, questo avviene poiché l'alcol viene socialmente accettato dalla nostra società, diversamente da altre sostanze che danno dipendenza.


"A volte alcuni amici mi dicono di andare a berci qualcosa, che sono più simpatica da ubriaca"

Per lei la musica, insieme alle scuole e ai locali stessi, può diventare un efficacie mezzo di prevenzione contro la dipendenza dall'alcol. A tal proposito, a scelto di creare lei stessa un video amatoriale che possa accompagnare la canzone su YouTube. Esso rappresenta per lei una verità senza filtri, che possa arrivare a tutti in modo crudo e diretto. Viviamo in una società in cui spesso si tende a nascondere i propri problemi e a esporre in vetrina sui social delle finte vite perfette. Questo brano si propone, invece, come un atto di ribellione contro un sistema che legalizza l'alienazione impedisce a molti di vivere con pienezza il proprio essere e i propri sentimenti.

Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page