Cinema dalla a alla z: Chiedimi se sono felice
- Mattia Lisa
- 3 ago 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 mag 2023
In questa nuova puntata della nostra rubrica che suggerisce un film per ogni lettera dell'alfabeto. andiamo ad analizzare Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo.

Di: Mattia lisa
Oggi vi portiamo a conoscere (o a rinfrescarvi la memoria) una delle migliori commedie del periodo a cavallo tra la metà degli anni novanta, e la prima metà degli anni duemila. Chiedimi se sono felice si discosta dall'altro grande successo del trio comico (Tre uomini e una gamba) per la totale mancanza di sketch teatrali "traslati" nel film. Per essere chiari, non trverete mai Aldo che non riesce nè a scendere, nè a salire da una roccia, bensì troverete scene comiche, tutte riunite in un contesto che, se non realistico, è verosimile.
Trama

La storia, ricca di flashforward,racconta di un gruppo di tre amici che, a tre anni dalla vicenda narrata. è una piovosa nottata di inizio millenio quando, alle 5 del mattino, Giacomo suon alla porta di un Giovanni che non è di certo entusiasta di vederlo. Giacomo gli comunica che Aldo sta morendo ed è in Sicilia. Giovanni, suo malgrado, segue l'ormai ex amico in questo viaggio. Tre anni prima i tre erano grandi amici e avevano in programma di portare in scena il Cirano di Bergerac. Giacomo è un doppiatore di ruoli minori, Giovanni è un mimo dei grandi magazzini e Aldo fa la comparsa alla Scala.
Aldo è anche un don Giovanni e questo crea diversi problemi al gruppo. Giovanni andrà a "scarricare" la fidanzata di Aldo, in modo da fidanzarsi con un'altra ragazza. Giovanni però sbaglia appartamento e parla per ore con una ragazza che non è la fidanzata da scaricare. Questa cosa innesca una serie di circostanze che porteranno Giovanni a fidanzarsi con Marina (interpretata dalla Massironi).
Successivamente, la crisi tra i due porta Giacomo a sostituire Giovanni al lavoro mentre quest'ultimo va a Francoforte dove Marina e lì per lavoro per chiarire. Tuttavia, un colpo di scena porta i tre amici a dirsi addio.
Dopo tre anni, Giacomo, Giovanni e Marina giungono in Sicilia al capezzale di Aldo ormai in fin di vita a causa di un incidente. Dopo aver fatto visita all'amico ed essere andati a prendere gli arancini al bar, un colpo di scena porterà i tre amici a riunirsi.
Il film ai raggi x

Chiedimi se sono felice è il fim con più incassi al botteghino per Aldo, Giovanni e Giacomo. Uscito nelle sale il 15 dicembre 2000, ha fatto concorrenza al cinepanettone Body Guards - Guardie del corpo di Boldi e De Sica. La commedia del trio incassò ben 28 milioni di euro, contro gli appena 9 del cinepanettone che è presto finito nel dimenticatoio.
Il cast è il classico dei film del trio ante 2005. Insieme ai tre, compaiono Silvana Fallisi (moglie di Aldo), Marina Massironi (ex moglie di Giacomo). Fa una breve apparizione anche Paola Cortellesi, protagonista quattro anni dopo di Tu la conosci Claudia?. Oltre a loro, compaiono in ruoli minori anche altri personaggi molto presenti nelle esperienze del trio: Augusto Zucchi, ha il classico ruolo autoritario (questa volta è il direttore dei grandi magazzini), Max Pisu ha un cameo come venditore di panini sul treno per la Sicilia e appaiono per la prima volta sul grande schermo Ficarra e Picone. Inoltre, è presente un cameo di Arturo Brachetti, loro storico regista teatrale. Appaiono, in due brevissime scene diverse, le due figlie di Giovanni. Insomma, un film girato "in famiglia".
La "famiglia" era presente anche dietro le quinte; la regia, infatti, era affidata a Massimo Venier, che ha filmato i principali successi cinematografici del trio, mentre la produzione era affidata al compianto Paolo Guerra.
Il fgilm è stato quasi completamente girato a Milano in luoghi anche iconici come la Loggia dei Mercanti vicino a piazza Duomo (location della partita di basket) e i magazzini COIN di piazza Cinque Giornate. Una curiosità: l'ex magazzino dove abita Aldo è uno dei teatri degli East and Studios di via Mecenate a Milano ed è attualmente lo studio di Masterchef Italia.
La colonna sonora, infine, è stata firmata da Samuele Bersani e al suo interno ha dei brani celebri come Giudizi Universali, Spaccacuore e Replay. Inoltre, protagonista dei dialoghi di una scena, è presente Teorema di Marco Ferradini.
Il film è disponibile da qualche mese su Netflix. Noi, ovviamente, ve lo consigliamo per guardare qualcosa di rilassante e leggero.
Comments