Il giro del mondo in 80 libri: "Memorie di una Geisha" di Arthur Golden
- Mattia Lisa
- 12 ott 2022
- Tempo di lettura: 2 min
In questo articolo si volera' fino in Giappone, grazie a un romanzo semi storico indimenticabile!

Di: Roberta Capparelli
Nel viaggio che compieremo oggi abbiamo intenzione di portarvi in Asia, in particolare in Giappone. "Memorie di una Geisha", come facilmente intuibile dal titolo, è un opera del celebre scrittore Arthur Golden. Quest'opera nasce a seguito di un'intervista con un'anziana donna giapponese. Le rivelazioni di cui venne a conoscenza, riguardarono il passato della donna come Geisha. Come spiegato nell'introduzione, infatti, la donna vorrebbe restare anonima, per non avere problemi con altri giapponesi. La loro culturarisulta essere molto chiusa riguardo alle geishe: nel secoli, la loro figura passò dall'essere quella di artista a quella di prostituta. Tuttavia, nel suo romanzo l'autore vuole descrivere chi erano davvero queste donne, senza filtri.
trama:
Chiyo Sakamoto è una bambina che vive insieme ai genitori e alla sorella in un villaggio di pescatori chiamato Yoroido. Non è di rara bellezza, ma è impossibile non notare i suoi unici occhi grigi. Una sera, recandosi in paese per alcune commissioni, incontra il signor Tanaka. Sarà lui ad allontanare Chiyo e sua sorella e a portarle nella città di Kyoto, nel quartiere delle geishe. Qui le due sorelle vengono separate: Chiyo è destinata all’okiya (la casa delle geishe), mentre la sorella viene portata altrove. Nell’okiya Chiyo non riesce ad ambientarsi. Le uniche persone con cui Chiyo riesce a stringere un rapporto sono l’anziana Zietta e Zucca, un’aspirante apprendista. Chiyo inizia a frequentare le lezioni per diventare tirocinante geisha ma continua a cercare la sorella.
Una sera, disobbedendo alle regole, Chiyo esce a cercarla e la trova in un bordello. Le due sorelle si mettono d’accordo sul giorno propizio per scappare. Ma il giorno stabilito Chiyo cerca di fuggire dal tetto ma cade e si rompe un braccio. La Madre Geisha, allora, si rifiuta di farla diventare una tirocinante geisha, ma solo un’umile domestica. Un pomeriggio, qualche anno dopo, mentre piange su un argine del fiume, Chiyo incontra un uomo che le dona un soldo avvolto in un fazzoletto. Chiyo conserverà con amore quel fazzoletto, fin quando le loro vite non si intrecceranno.
leggi anche: Babele siamo noi 4x01 - i cereali
considerazioni:
Vi consigliamo vivamente di leggere questo libro, che è una sorta di romanzo storico romanzato. Esso non è solo racconta della vita estremamente avvincente di una ragazza che diventa una geisha. Il romanzo descrive, sopratutto, la società giapponese di inizio e metà 1900. Attravverso di esso, inoltre, potrai vedere l'evoluzione di un amore puro e inscalfibile dal tempo. La penna dell'autore sa rendere ogni aspetto della storia leggero ma poetico, adatto anche a chi non ama leggere. Quindi che aspetti? Corri a leggerlo per visitare il Giappone!
Comments