top of page

Le classifiche del mese di novembre: la storia dei record

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 9 nov 2022
  • Tempo di lettura: 4 min

L'USCITA DELL'ALBUM "MIDNIGHTS" DI TAYLOR SWIFT HA PRESO D'ASSALTO LE CLASSIFICHE AMERICANE. IN ITALIA C'è TERRENO FERTILE PER NUOVE USCITE.


Credits: Twitter


DI: ASYA BRUNO

Di certo non ci pensiamo quando ascoltiamo la nostra canzone preferita, quella che ci da la carica al mattino e quella che ci rattrista a fine giornata, ma parlare di musica significa anche parlare di numeri. Al di là della nostra playlist da far partire mentre siamo sotto la doccia, il mondo della musica stila spietato le sue classifiche quotidianamente, mixando le carte in tavola, introducendo nuovi personaggi e asfaltandone altri, segnando il destino di alcuni. Per questo oggi, noi di Babele vi introduciamo quelle del mese corrente. Chissà, magari include anche la vostra canzone del cuore.


BILLBOARD HOT 100


La Billboard Hot 100, principale classifica dell'industria discografica statunitense, ha prestato la sua uscita settimanale alla storia. Taylor Swift occupa interamente la top ten. Il suo ultimo album “Midnights”, pubblicato il 21 ottobre, ha segnato un record nell'universo musicale internazionale. È la prima artista a riuscirci. Lo scorso anno aveva sfiorato l'impresa Drake, il primo artista nella storia della classifica a riuscire a piazzare nove brani simultaneamente nella top ten, con l'album "Certifed lover boy”. Ariana Grande, invece, è stata la prima artista ad occupare le prime tre posizioni della classifica. Ad aver avuto allo stesso tempo tre singoli nella top ten è stata anche Adele. La prima donna ad occupare assieme le prime due posizioni fu Mariah Carey. Ora, tra l’altro, il numero di canzoni di Taylor Swift entrate nella top ten supera quello raggiunto da Madonna.


La discografia della cantautrice statunitense è vasta e variegata. Le sue radici country e romantiche non hanno precluso la sua ascesa pop. Gli ultimi due suoi successi, prima d’oggi, i dischi “Folklore” e “Evermore”, pubblicati entrambi nel 2020, sono perfetti per essere ascoltati in vinile in una giornata di pioggia: l’indie-folk ama l’ambientazione autunnale. Ma non è tutto così romantico come sembra. È sua la break-up song per eccellenza: “All too well”, che vi lascio qui, se qualcuno dovesse averne bisogno, augurandovi di non doverla ascoltare presto. Nota di merito, poi, per aver scritto “The men”, dall'album “Lover”, in cui si chiede quale percezione avrebbero avuto di lei i media se fosse stata un uomo.


“Midnights”, invece, è ambientato al buio. I tredici brani raccontano ognuno di una notte trascorsa insonne. E se non riesci a dormire, qualcosa ti tiene sveglio: sentirsi incompresi, il ricordo di una persona, le paure e gli sbagli. Le turbine della mente accompagnano la penna sul foglio come nulla altro fa. Sono le pagine di un diario. Come vivere un incubo ancor prima di addormentarsi. Questa classifica, però, è un sogno ad occhi aperti.


TOP OF THE MUSIC FIMI


Nella classifica italiana, ‘Anti-hero’, il brano manifesto di “Midnights” occupa solo la quarantaduesima posizione. Ce la giochiamo in casa, a partire dalla seconda posizione però.


La prima balla sulle note di 'Quevedo: BZRP music sessions vol. 52', singolo del produttore argentino Bizarrap e del rapper spagnolo Quevedo, pubblicata a Luglio che risale dalla terza posizione. Sarà che il freddo è arrivato in ritardo?


I Pinguini Tattici Nucleari compaiono alla terza e alla nona posizione, rispettivamente con 'Ricordi' e 'Giovani wannabe'. D'altronde, hanno appena annunciato il loro nuovo album, che si intitolerà “Fake News” e che potremo ascoltare dal 2 Dicembre. Prima ancora di annunciarlo, le prime due date della loro carriera musicale negli stadi, a San Siro e all’Olimpico, hanno fatto sold out in tempi record, per rimanere in tema. Non ce ne libereremo facilmente, per fortuna aggiungerei.


Anche Tha Supreme occupa due posizioni della top ten, con “ly”, il feat. con Coez, che chiude la classifica, e con “s!r!”, quello con Lazza e Sfera Ebbasta, che quest’estate ha anticipato l’uscita del disco “c@ra++ere s?ec!@le”, fuori il 30 settembre. Già ad Agosto, però, sono comparsi annunci pubblicitari sui muri dei palazzi di Roma e Milano che annunciavano le varie collaborazioni che hanno incuriosito anche chi non era solito ascoltarlo. E posso giurare di non star parlando solo di me stessa. C’è da dire che abbiamo sentito Tiziano Ferro cantare: “no props ai fake bro, non stoppo sto joint” e questo merito non glielo porterà via nessuno. A me dell’album è piaciuta la copertina, e forse perchè sono il bersaglio perfetto della strategia di marketing studiata per questo lancio, e in generale, per la carriera di un avatar.


Il mistero intriga, senza toglier peso al fatto che c’è in lui una combinazione di suoni, di successi di altri e di vibes giovanili che lo rendono piuttosto interessante.



Mi verrebbe da dire che sia Lazza il feat. fortunato. "Ferrari", successo commerciale di James Hype e Miggy Dela Rosa, si sposta tra le prime posizioni da ben 23 settimane, soprattutto grazie al contributo del rapper, a cui è bastato aggiungere due strofe, realizzandone un remix, per sconvolgere i suoi fan. Alla seconda posizione della classifica, poi, c'è una new entry: è "Chiagne" di Goelier, e non è difficile, a questo punto, indovinare chi c'è assieme a lui. Napoli e Milano si incontrano in una ballad pop, che segna il ritorno del rapper napoletano sulla scena. Magari è il singolo che anticipa il disco.


“The Loneliest” dei Maneskin, commovente, audace e sensitiva, dalla prima posizione, scende alla quarta. È una band giovane e alternativa, al di là del trucco e dello scotch sui capezzoli: difendono l’idea di un’Italia nuova, nonostante stia invecchiando. Ha ottenuto fama ovunque nel mondo e il credito nazionale dovrebbe essere più forte.


Infine, al settimo posto “Viola” di Fedez feat. Salmo: un ritornello catchy, di certo non il boom delle carriere dei due, l’hype sta piuttosto nel loro ricongiungimento. All’ottavo, invece, “Snap” di Rosa Linn. Se pensate di non averla mai ascoltata, allora vi basterà semplicemente aprire Tiktok.


Chi porrà fine ai “sette minuti in paradiso” di Taylor Swift? Soprattutto, che canzone ci regalerà il Natale? Spero di non dover canticchiare “Quevedo” sotto l’albero. Io incrocio le dita per un remix di “Jingle bells”. Al prossimo mese!

Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page