Babele talks 4x04: i tatuaggi
- Mattia Lisa
- 28 gen 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Cercate il coraggio per fare un tatuaggio? Avete paura delle complicazioni? Niente timore, Babele vi aiuta anche oggi!

Di: yvonne di francesco
Nella puntata di oggi Babele vuole proporre un argomento che potrebbe essere problematico per molti: i tatuaggi. Che li si ami o li si odi, che si abbiano tatuaggi o meno, c'è ancora un grande divario riguardo l'argomento. E proprio perchè la questione è molto ampia e piena di dubbi, non si poteva fare altro che chiedere ad un'esperta del settore: Francesca Mauri, una giovane tatuatrice, viene in vostro soccorso chiarendo molte incertezze e parlando della sua esperienza come tatoo artist. Prendete quindi carta e penna e seguite Babele in questa nuova puntata piena di informazioni utili e fatti interessanti.
una passione che lascia il segno
Per molti, la passione è come una fiamma che si accende improvvisamente; alimentata da un hobby, una professione o un qualcosa che ci piace fare. Ci aiuta ad alzarci dal letto la mattina, ad avere un qualcosa a cui appoggiarci nei momenit di crisi. Per Francesca, la passione nasce già nei primi anni di infanzia con dei semplici disegni. Anche se semplici, capisce cìgià che in quei disegni c'è molto di più. Continua iscrovendosi ad un corso di grafica che la aiuta a prendere la decisione finale: finita la laurea, Francesca inizia e conclude con successo un percorso di studio presso "Accademia Ink". Comincia a fare i primi tatuaggi e si rende conto che non avrebbe potuto fare altro nella sua vita.
Ascolta anche:

Andando nel pratico
Come funziona la macchinetta elettrica che fa i tuatuaggi? In che modo l'inchiostro rimane sulla pelle? Sono alcune delle domande a cui la nostra intervistata ha risposto, e di seguito le riportiamo: Bisogna intanto dire che esistono due tipi di macchinette per tatoo, il macchinario a bobina e la macchinetta rotativa. Nonostante delle differenze puramente tecniche, entrambi gli strumenti sfruttano un sistema di bobine elettromagnetiche per determinare il movimento lineare di una barra metallica. Sulla punta della barra metallica, si trovano posizionati uno o più aghi che penetrano la pelle e rilasciano i pigmenti nello strato sottostante, ovvero nel derma. La tecnica usata da Francesca per esempio, la Dot-work, include l'utilizzo di aghi più sottili del normale, gruppi di aghi da 3 Round Liner affiancati l'un l'altro per creare l'effetto shading che questa tecnica genera. Da qui abbiamo quindi una "ferita aperta" in cu si va a posizionare l'inchiostro.
HAI fatto IL TATOO, E ORA?
Dopo aver superato la paura e il primo doloroso impatto sulla sedia del tatoo artist, cosa succede? La parte più delicata inizia. Una fase di cura del tatuaggio che, come spiega Francesca, deve essere attentamente protetto e tenuto lontano da qualsiasi fonte di batteri o irritazione per la pelle come: contatto diretto col sole, mare, piscine e urti o sfregamenti. Insomma, il consiglio sarebbe di farsi tatuare in inverso, così da non correre rischi, ma se vi foste tatuati ad agosto, il miglior consiglio rimane quello di proteggere il tatuggio e idratarlo spesso con creme adatte che normalmente vengono consigliate dal tatuatore dopo la seduta. Come si suol dire, prevenire è sempre megliodi curare.
Una scelta importante
È quasi ora di salutarci, ma non potevamo concludere l'articolo senza una sana ramanzina. Anceh se ormai si hanno le tecnologie per rimuovere tauaggi diventati inconvenienti, vogliamo ricordarvi che per farsi un tatuaggio c'è sempre tempo; il singnificato del tatuaggio è profondamente personale, lo sa bene Francesca, che ne ha quasi 25 e ognuno di questi con una storia e un ricordo dietro. Proprio per questo vi inviatiamo a scegliere con cura quello che volete tatuarvi. Un tatuaggio non è per sempre, ma l'esperienza che lascia si! Con questo vi salutiamo e vi aspettiamo per il nostro prossimo Babelico incontro.
Comentarios