Babele Siamo Noi: Alla scoperta dei palazzi della Transilvania
- Mattia Lisa
- 28 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’ultima puntata di Babele Trips siamo volati in Romania! In questo articolo vi faremo scoprire le bellezze e i misteri che celano i castelli della Transilvania!

Di: Gaia Polidori
La Transilvania è una regione storica della Romania, famosa per l’alone di mistero e magia che la avvolge. Il nome viene dall’espressione latina “oltre la foresta” e infatti è caratterizzata da paesaggi naturali da mozzare il fiato!
Tra le tante attrazioni che la Transilvania offre, i suoi castelli sono sicuramente le più spettacolari. Nascosti tra le montagne e i boschi, regalano panorami proprio da fiaba. Il più celebre è sicuramente il Castello di Dracula, ma non è certamente l’unico degno di nota.
Questa regione cela anche dei borghi medievali di una bellezza pittoresca unica, come testimoniano la città medievale di Brasov e il villaggio di Bran.
Per chi ama la natura, le avventure e le escursioni, la Transilvania è il posto perfetto. È circondata da vari parchi naturali come quelli del Retezat e dei Monti Apusei che ospitano specie protette di animali locali.
Il castello di Dracula
Il Castello di Bran, conosciuto come il Castello di Dracula, prende il nome dall’omonima cittadina in cui sorge. Offre una vista suggestiva per via dell’architettura gotica, le torri imponenti e mura bianche. Ogni anno attrae moltissimi turisti da tutto il mondo, incuriositi soprattutto dalla leggenda vampiresca. Infatti, è rappresentato come la residenza del conte Dracula, protagonista del romanzo gotico ottocentesco di Bram Stoker. Si pensa che la figura del vampiro sia stata ispirata dal principe di Valacchia Vlad III, soprannominato “l’Impalatore”, ma la vera storia rimane un mistero. Ciò che invece sappiamo con certezza su questo palazzo è che fu commissionato da Andrea II di Ungheria ai cavalieri teutonici nel 1211. Nel corso degli anni ha anche svolto diverse funzioni. Inizialmente era una fortezza che proteggeva il confine della Transilvania dagli invasori. Poi, è diventato un vero e proprio castello. Oggi, appartiene all’ex famiglia reale ed è un museo.
Leggi anche:
Babele Siamo Noi: I palazzi
Il castello di Peleş
Il Castello di Peleș è un bellissimo palazzo costruito in stile neorinascimentale tedesco. Sorge vicino a Sinaia su un'altura nei Carpazi, una radura immersa nelle foreste. E fu proprio questo meraviglioso scenario montano a spingere il re Carlo I a far costruire qui la sua residenza estiva.
Il castello racchiude in sé uno stile alpino, ispirato agli chalet svizzeri, e inserti tipici dello stile germanico e delle Fachwerkhaus, le famose case a graticcio tedesche.
Al suo interno si possono ammirare molte stanze, tra cui la Sala d'Onore, caratterizzata da numerose decorazioni in legno e un bellissimo soffitto in vetro. Ci sono poi la biblioteca reale, la sala della musica, la sala degli specchi e molte altre.
Commentaires