Babele Siamo Noi: i palazzi
- Mattia Lisa
- 22 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nell'ultima puntata di Babele Siamo Noi ci addentriamo tra i palazzi più affascinanti del mondo, passeggiando tra quelli antichi e tra quelli attuali.

Di: Sara Cantaluppi
Nell'ultima puntata di Babele Siamo Noi - Terza stagione, indaghiamo le più importanti costruzioni umane. No, non ci riferiamo ovviamente ai megaliti di Stonehenge, ma ai palazzi. L'uomo ha fin dalla notte dei tempi avuto bisogno di un riparo, e gli edifici non sono altro che l'evoluzione delle capanne paleolitiche. La nostra storia parte dai Romani, i quali hanno proprio dato il nome ai palazzi. Infatti il termine deriva da Palatinum, ovvero il colle Palatino, sul quale vi era presente la Domus Augustana. Questa era la residenza ufficiale degli imperatori. Ed effettivamente se pensiamo a palazzi e antichità, ci vengono subito in mente le rappresentazioni romane sui libri di storia. Ricostruzioni o disegni che ci mostravano il way of life dei patrizi e dei plebei.
E nella nostra narrazioni abbiamo nominato i castelli di difesa medievali. Grandi ed imponenti edifici posti a difesa dell'intero regno e dell'intero paese nel quale erano costruiti. Successivamente, nel Rinascimento, venuti meno gli scopi difensivi, i palazzi in questione si trasformano. Ed oggi possiamo visitarne tantissimi tra i più disparati e con le più originali decorazioni, che rispecchiano a pieno lo stile dell'epoca. Affascinanti affreschi, coloratissimi arazzi, sale del trono d'oro e corridoi pieni di candelabri e specchi. Tutto ciò, vien da sé, è stato la base per numerose narrazioni cinematografiche e animazioni.
I palazzi della Disney e dei vampiri
Quanti di voi conoscono a memoria il castello che appare all'inizio dei film Disney? Ecco, il signor Walt ha preso ispirazione proprio da un famoso palazzo della Baviera. Ci riferiamo al bellissimo ed imponente castello di Neuschwanstein, che si trova nei pressi di Füssen, nella località di Schwangau. Questo è il modello del castello del principe di La Bella e la Bestia. Il palazzo fu costruito per volere di Ludwig II di Baviera ed il progetto fu affidato fin dall'inizio nel 1869 a Christian Jank. L'architetto si ispirò alla fortezza di Wartburg in Turingia, nella quale fu ospitato e nascosto Lutero. Proprio qui iniziò la traduzione della Bibbia.
Rimanendo in tema Disney, abbiamo anche citato il cartone Anastasia. Il film si apre proprio all’interno del meraviglioso Palazzo di Caterina a San Pietroburgo. Lì nel 1916 lo zar Nicola II indice un ballo per festeggiare il trecentesimo anniversario dell’ascesa al potere dei Romanov.
Un altro palazzo degno di nota è quello del temuto Conte Dracula, figura ispirata a Vlad III, principe di Valacchia. Il romanzo con protagonista Dracula inizia il 3 maggio 1890, con il giovane avvocato Jonathan Harker, inviato in Transilvania dal suo capo. L'obiettivo è quello di curare l'acquisto di un'abitazione a Londra fatto da un nobile transilvano, il Conte Dracula.
L'opera si svolge nel Castello di Dracula, o Castello di Bran, che si trova in Transilvania, in Romania.
Leggi anche:
All'interno della puntata troverete tantissimi altri esempi di palazzi iconici ed importanti. Noi abbiamo deciso di selezionarne solamente alcuni per questioni di tempo. Ma ciò che ci auguriamo, è di averti convinto ad approfondire l'ambiente dei palazzi e degli edifici. Spesso li diamo per scontati, ma dietro alla maggior parte di loro c'è tanta storia. Buon ascolto!
Comentários