Cinema dalla A alla Z: Bee Movie
- Mattia Lisa
- 20 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Bee Movie, per la regia di Simon J. Smith e di Steve Hickner, può sembrare solo un film per bambini, tuttavia ci insegna una lezione molto importante.

Di: Sara Cantaluppi
Nel 2007 esce in tutte le sale del mondo Bee Movie. Il film è un cartone curato nei minimi dettagli e che ha come protagonista Barry. Barry è un ape che vive, ovviamente, in un alveare con i propri genitori. Dopo una velocissima carriera studentesca, si diploma e deve scegliere il proprio lavoro. I lavori possibili per le api sono tra i più disparati, ma a Barry attira il lavoro dei Fuchi Fichi. Noi li chiameremmo api impollinatrici. Per via della loro struttura muscolosa e massiccia, i fuchi hanno grande successo con le donne. Barry decide di partire insieme a loro, ma, durante la spedizione, inizia a piovere ed inizia la vera avventura dell'apetta. Infatti viene quasi mangiato da un cane, finisce nel motore di un auto e viene colpito da grandi gocce di pioggia. La peregrinazione ha fine sul balcone di Vanessa.
La ragazza vive con il proprio fidanzato, uno spocchioso ragazzo terrorizzato dagli insetti. Vanessa però conosce la grande importanza delle api e decide di salvare Barry, con il quale poi diventerà amica. Barry avrà quindi l'opportunità di conoscere meglio il mondo degli uomini e rimarrà deluso dallo sfruttamento delle api. Infatti si imbatte in diverse arnie sfruttate per produrre il miele. Allora andrà in tribunale per opporsi contro il direttore dell'azienda sfruttatrice. Alla fine, le api vinceranno la causa.
Grazie a Barry, alla fine del film, Vanessa potrà inseguire il suo sogno e riuscirà ad aprire il proprio negozio di fiori a New York. E Barry? Barry aprirà il suo personale studio legale, proprio nel negozio di fiori di Vanessa. Parallelamente diventerà anche membro dei Fuchi Fichi.

L'INSEGNAMENTO PREZIOSO DEL FILM
Lo sappiamo tutti, le api sono una delle più grandi risorse del nostro pianeta. Sentiamo spesso la frase "Senza le api moriremmo nel giro di qualche giorno". Ma perché? Ora cercheremo di capirlo insieme. I prodotti dell'alveare sono miele, polline, pappa reale, cera, propoli, e veleno. La maggior parte delle piante di interesse agricolo necessita degli insetti pronubi per l'impollinazione, ovvero di api. Il lavoro delle api è molto semplice, eppure di così grande importanza. Si occupano di far nascere la vita. Permettono la crescita di frutta e verdura e garantiscono la possibilità di alimentarci in modo vario e sano.
LEGGI ANCHE:
Purtroppo, attualmente la loro sopravvivenza è in grave pericolo. In Italia solo nel 2007, anno di uscita di Bee Movie, sono morte il 50% delle api e abbiamo perso 200.000 alveari. Negli ultimi 50 anni la produzione agricola ha avuto un incremento di circa il 30% grazie al contributo diretto degli insetti impollinatori. Gli impollinatori svolgono in natura un ruolo vitale come servizio di regolazione dell'ecosistema. Si stima che l'87,5% (circa 308.000 specie) delle piante selvatiche in fiore del mondo dipendono, almeno in parte, dall'impollinazione animale. (ISPRA)
COME POSSIAMO AGIRE?
Le api stanno dunque morendo ed è necessario aiutarle e salvaguardare il loro mondo e l'ambiente in cui viviamo. Sono tante le iniziative che permettono di agire in modo attivo. Tra queste ricordiamo Adotta un alveare di 3Bee. L'azienda utilizza una tecnologia agri-tech e sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api. Attraverso le loro tecnologie gli apicoltori monitorano costantemente i proprio alveari. In questo modo si riesce ad ottimizzare la produzione, a risparmiare tempo e curare le proprie api. In Italia la start-up ha sviluppato un network di 10.000 apicoltori.
Aiutare è semplice, anche tu puoi fare la differenza!
Comments