Babele talks: il Viaggio dell'eroina con Marina Pierri
- Mattia Lisa
- 27 apr 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 mag 2023
Nell’ottavo Babele Talks della terza stagione abbiamo chiacchierato con Marina Pierri, autrice del libro “Eroine”, sull’importanza del Viaggio dell’eroina nelle storie.
di: ester belladelli
Cos’hanno in comune Midge Maisel (de “La fantastica signora Maisel"), Blanca Evangelista (di “POSE”) e Fleabag? Sono eroine. Marina Pierri, nel suo libro intitolato proprio “Eroine” (pubblicato nel 2020 per Edizioni TLON), risponde a questa domanda attraverso una vastissima letteratura filosofica, cinematografica e psicologica.
Infatti, lo scopo dell’autrice è quello di spiegarci l’importanza delle serie tv e dei loro personaggi all’interno della nostra società. Le serie tv, così come la letteratura, il cinema e le storie in senso più lato, sono riflessi della nostra società. Esse ci possono aiutare a comprenderla e possono anche influenzarla.
Al centro della chiacchierata del più recente Babele Talks c’è proprio il Viaggio dell’eroina: il percorso compiuto dai personaggi femminili nelle storie. Il Viaggio dell’eroina, come ci ha spiegato la nostra ospite, è un percorso costituito da tappe archetipiche diverse da quelle presenti nel viaggio dell’eroe, ma non meno importanti.
La differenza fondamentale tra i due viaggi è il punto di partenza. Infatti, se per un eroe maschile il Viaggio è “parte del bagaglio ricevuto alla nascita in quanto uomo”, una donna deve prima distruggere i condizionamenti che la vogliono come stanziale, conquista dell’eroe, e non viaggiatrice.
Il viaggio dell’eroina, e la sua contrapposizione a quello dell’eroe, sono dunque chiavi di lettura fondamentali non solo per capire le storie e i protagonisti, ma anche la nostra società e le disuguaglianze in essa presenti. Conoscere il viaggio è dunque molto importante perché i personaggi e le loro storie molto spesso sono riflesso delle nostre vite e delle nostre storie. Per questo Marina Pierri, laureata in semiotica, da tempo si dedica alla spiegazione di questo schema narrativo, attraverso libri, recensioni e seminari.
Leggi anche:
Ma il Viaggio dell’eroina non è l’unica attività della quale la nostra ospite si occupa. Infatti, oltre ad essere autrice e insegnante, Marina Pierri è anche co-host insieme ad Eugenia Fattori del podcast “Tutte col tutù”, dedicato a Sex & the City, nonché co-fondatrice e direttrice artistica del Fest - Il Festival delle serie TV di Milano.
Insomma Marina Pierri non è solo scrittrice, ma anche esperta di storie e narrazione. Per questo le abbiamo anche chiesto alcuni consigli e, ascoltando la puntata, troverete numerosi spunti per le vostre prossime visioni di serie o film. Il nostro augurio è che, dopo aver scoperto questo Viaggio, osserverete le produzioni del grande e piccolo schermo con occhio più critico.
Comments