Babele talks4x03 - Il violino di Francesca Boscarato
- Mattia Lisa
- 15 dic 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Nell’episodio di oggi nello studio di Babele Siamo Noi c’è Francesca Boscarato, musicista del Conservatorio di Milano. Con lei entreremo nel meraviglioso mondo di quello che la Alcott definì “il più umano di tutti gli strumenti”, il violino!

DI: Nicoletta Totaro
Francesca Boscarato è di origini veneto-friulane. Aveva solo 6 anni quando intraprese lo studio del violino e da allora non lo ha più lasciato. Ad insegnarle l’arte del violino è stato il Maestro Michele Toffoli, fondamentale per la sua formazione professionale e personale. Oggi Francesca ha 21 anni e vive stabilmente a Milano, dove frequenta il terzo anno di triennio accademico al Conservatorio “Giuseppe Verdi” e suona nell’Orchestra Sinfonica OSCoM.
“Dove le parole non arrivano... la musica parla” affermava Beethoven nel XIX secolo.
La violinista Francesca ce lo conferma e ci descrive la ricerca dell’emotività che attua mentre suona. La musica è anch’essa una forma di comunicazione, molto più antica della parola, ma soprattutto è una forma espressiva fortissima di emozioni altalenanti. Tutto è musica, anche il silenzio (chi più di Beethoven ne è testimone!).
Nell’intervista emerge tutto l’amore di Francesca per la musica. Ci racconta la giornata tipo da studentessa di conservatorio, le ore di prove, l'emozione sul palco, ma ci svela anche altre sue passioni, come la psicologia, disciplina che vede estremamente legata alla musica.
La primavera scorsa il violino è stato il suo compagno di viaggio anche oltreoceano. Nel descriverci la straordinaria esperienza in America abbiamo modo di considerare come è vista l’Italia nel panorama internazionale della musica.
Francesca ci confida, poi, alcuni progetti futuri legati a ciò che vorrebbe trasmettere con il suo talento musicale e ribadisce la centralità del pubblico per un musicista.
Il quartetto Thumós
Nell’estate 2022 Francesca Boscarato (violinista), Silvia Borghese (violinista), Sebastiano Favento (violista) e Alessandro Mauriello (violoncellista) hanno dato vita al Quartetto Thumós. Sono tutti studenti del Conservatorio "G. Verdi" di Milano e frequentano la classe di quartetto del Maestro Roberto Tarenzi. Da ottobre 2022 hanno preso parte al corso Stauffer Artist Diploma in Quartetto d’archi dell’Accademia Stauffer nella città italiana del violino per eccellenza, Cremona. Grazie a questa esperienza hanno modo di studiare con i Maestri del Quartetto di Cremona, che fin dalla propria fondazione nel 2000 si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale.
In veste di solisti e cameristi Francesca, Silvia, Sebastiano e Alessandro sono stati vincitori di numerosi concorsi nazionali ed internazionali e borse di studio.
LEGGI ANCHE:
Dal greco θυμός vuol dire "anima emozionale”, ci spiega Francesca. Omero usava questa parola per indicare le emozioni, il desiderio, o un impulso interno in stato di agitazione. Sono proprio questi gli effetti che proviamo quando ascoltiamo musica classica.
Francesca ci parla dell’effetto catartico che ha la musica per lei che suona e per coloro che ascoltano. Vi posso assicurare che se sentite suonare questo Quartetto d'archi, avvertirete il vostro thumós interno!
Infine, Francesca Boscarato ci ricorda alcuni eventi da non perdere:
- 20 dicembre 2022 si esibiranno live per il programma “La Barcaccia” su Rai Radio 3
- 16 aprile 2023 parteciperanno alla seconda edizione de la Domenica dei Talenti al Teatro Fraschini di Pavia

Comentarios