top of page

Babele Trips 2x02: Val Pellice

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 24 nov 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Nella puntata di oggi vi portiamo in viaggio nella Val Pellice, una piccola valle del piemonte occidentale ricca di storia e natura.


riforma.it

Di: Mattia Lisa


La Val Pellice è la protagonista del secondo Babele Trips di oggi. Si tratta di una piccola valle situata nelle Alpi Cozie e che ospita la sede della chiesa Valdese

. Situata vicina a mete più famose come Sestriere, vette maggiormente conosciute come il Monviso e nei pressi di centri abitati di dimensioni maggiori come Pinerolo, la Val Pellice è un piccolo semi sconosciuto angolo di paradiso.


Come già scritto, la valle è la sede da secoli della Chiesa Valdese. Nata da una piccola corrente cristiana a Lione nel corso del dodicesimo secolo e che, dopo la Riforma luterana è diventata una vera e propria Chiesa protestante.


Perché visitare la valle

I motivi che dovrebbero spingervi a fare anche un solo weekend in Val Pellice ve lo spieghiamo nella puntata. Sicuramente valgono il costo del viaggio i panorami, gli innumerevoli trekking, la cucina, e la possibilità di conoscere la cultura Valdese.


Per quanto riguarda i trekking, la valle permette di fare escursioni di diversa difficoltà: dalle passeggiate quasi esclusivamente in piano alla scoperta delle svariate borgate abbandonate o semi abbandonate di Bobbio e Villar Pellice; ai trekking più estremi come quello che porta all'interno del vallone degli invincibili. Percorso con oltre mille metri dislivello lungo i sentieri percorsi secoli fa dai Valdesi che si rifugiarono nel corso delle persecuzioni perpetrate dal Re Sole e quasi ottanta anni fa dai Partigiani nel corso della guerra di liberazione.


Sulla cucina c'è poco da dire. In valle esistono diversi ristoranti, locande o rifugi che offrono una cucina locale e tradizionalmente povera a prezzi spesso contenuti. Numerosi sono anche i prodotti tipici della valle.


Si sprecano, invece, i riferimenti storici nella valle. Il quartiere Valdese di Torre Pellice permette di conoscere meglio la storia Valdese attraverso il percorso storiografico del Museo Valdese. Inoltre, la casa del sinodo e il tempio permettono di immergersi nella tradizione locale. La Gueiza d'la Tana di Angrogna fa immergere nella storia valdese nei lunghi secoli delle persecuzioni.


Quanto costa un viaggio in Val Pellice?

La possibilità di muoversi in auto o in treno permette di non incappare nei crescenti costi dei biglietti aerei. Tuttavia, in auto, vanno tenuti da conto i 20€ di pedaggio ad ogni viaggio (40 con il ritorno). La quasi totale assenza di turismo nella valle permette di trovare sistemazioni in appartamentini o stanze in agtriturismi o B&B a basso prezzo. Il basso costo della vita in valle permette anche di pranzare/cenare in ristorante o fare la spesa a prezzi contenuti e senza rinunciare alla qualità.


Che aspettate? Ascoltate la puntata che trovate qua sotto, prendete nota dei nostri consigli e visitate il portale in Valpellice. Quando vi sarete convinti, non vi resterà che prenotare una sistemazione per avere in mano il vostro prossimo weekend low cost in montagna.

コメント


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page