top of page

Babele trips 2x04:Il giro del mondo in 80 ombrelli

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 9 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mag 2023

Questo giovedì siamo tornati con un nuovo Babele Trips, tutto incentrato sugli ombrelli!


DI: Nicoletta Totaro

Nel nuovo episodio Babele Trips non sostiamo su una specifica città, ma girovaghiamo dal Portogallo alla Gran Bretagna, dalla Grecia a Gerusalemme all’Italia.

Ormai gli ombrelli non sono più associati solo alla pioggia, ma anche ai colori, alla luce, all’arte. Ora, vengono concepiti come opere d’arte, capaci di creare dei veri e propri arcobaleni luccicanti che colorano e abbelliscono le strade delle città.


Quella degli “ombrelli fluttuanti” è una vera e propria moda - anzi, mania! - che trova la sua origine nella città portoghese di Águeda nel 2012. In occasione del festival di arte e cultura che ha luogo ogni anno in Águeda nel mese di luglio (quest’anno si terrà dal 1 luglio al 23 luglio), è stato ideato l’Umbrella Sky Project. L’installazione, poi, prosegue anche nel periodo natalizio durante il quale gli ombrelli vengono illuminati, sostituendosi alle più classiche luci di Natale.


I pAESI ADERENTI

Dal quel 2012 numerosissimi Paesi hanno adottato questa bella iniziativa.

  • a Cipro, durante l’estate è possibile passeggiare sotto ombrelli coloratissimi per le strade di Limassol e di Nicosia.

  • a Sofia, la capitale bulgara, sono stati installati in una via del centro ben 400 ombrelli tutti viola per una campagna di sensibilizzazione contro il cancro al seno.

  • Gerusalemme detiene il primato con oltre 1.000 ombrelli colorati.

  • a Rotterdam, nel 2017, in occasione del “Festival wereld van Witte de With“, l’artista Luke Jerram ha avuto una trovata geniale: ben 1000 ombrelli multicolore hanno ricoperto uno dei canali principali della città.

  • a Londra, tra le strade di Camden Town si scorge una piccola viuzza caratterizzata da un tetto di ombrelli di mille colori.

  • a Maiorca, la città di Sóller ogni estate tinge di colore la via dello shopping adiacente a Plaza de la Constitucion.

E in Italia?

Naturalmente, anche l’Italia ha sentito questa “invasione colorata”. Sono davvero tante le città che hanno aderito all' iniziativa, rendendo le loro strade instagrammabili.

Parliamo, per esempio, di Via Gisira, una delle storiche vie della Pescheria di Catania; Via Diaz a Calvizzano (NA), dove quest’anno gli ombrelli hanno i colori della pace per dimostrare solidarietà al popolo Ucraino. E ancora, il meraviglioso Borgo di Aielli, in Abruzzo.


LEGGI ANCHE:


Tuttavia, l’installazione artistica degli ombrelli può assumere anche dei fini benefici, come è stato nel 2017 a Pietrasanta (LU), in grado di trasmettere positività a cittadini e turisti che percorrono le colorate strade. Negli ultimi anni, poi, nel periodo natalizio molte città hanno deciso di sostituire le tradizionali luminarie con questi ombrelli variopinti, sostenendo una ragguardevole svolta ecologica e sostenibile.


Cittadini del mondo, siete pronti a passeggiare anche voi per queste strade piene di vita?



Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page