Cinema dalla A alla Z: G come Grease e gelatina
- Mattia Lisa
- 4 mag 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Grease come la gelatina che i ragazzi degli anni '50 si mettevano tra i capelli per farli apparire più lucidi e meno trasandati. Nel 1978 è iniziata una nuova era.

di: Sara Cantaluppi
Nel 1978 esce Grease, un musical ambientato negli anni '50 che parla di amori adolescenziali e brillantina. Non è necessario raccontare la trama di questa colonna importante del cinema. Almeno una volta nella vita, tutti l'hanno visto e tutti hanno cantato i brani della colonna sonora. La musica della pellicola ti trascina, non si può fare a meno di cantare e ballare. Già durante la sigla iniziale ci si catapulta direttamente nella Rydell High School accanto ai protagonisti. Pochi sanno che il personaggio di Danny Zucco fu offerta, prima di arrivare a John Travolta, ad altri due attori. In primis, venne offerta a Henry Winkler, che già interpretava Fonzie e che si è poi pentito amaramente di aver declinato. Poi il ruolo fu offerto anche a Patrick Swayze, che, per problemi di salute, non potè accettare. Chissà quanto sarebbe stato diverso Grease senza John Travolta!
LEGGI ANCHE:
Le riprese di Grease, come quelle di ogni film, non furono semplici. Ci furono, infatti, alcuni piccoli intoppi, sicuramente rispetto ad altre pellicole molto più "problematiche". Una chicca molto interessante e anche simpatica riguarda il look della scena finale di Olivia Newton John. Mi riferisco in particolare ai pantaloni neri attillati che indossa Sandy mentre balle "You're the one that I want". Quei pantaloni erano troppo stretti persino per Olivia; infatti ad ogni ciak le sarte dovevano ricucirglieli addosso e poi scucirli quando avevano finito di girare. Il rischio era anche quello, dunque, che questi pantaloni così aderenti si potessero rompere da un momento all'altro.
Un altro "intoppo" è strettamente legato con la morte di Elvis Presley. Proprio il giorno delle riprese di "Look at me, I'm Sandra Dee", brano cantato da Rizzo, il famoso cantante americano morì. All'interno della canzone è presente un riferimento proprio ad Elvis e, durante quella giornata infausta, si pensò di eliminarlo. Ma il musical è ambientato negli '50, quando Presley era appena diventato famoso. Per questo motivo, venne presa la decisione di lasciare all'interno della pellicola il bellissimo brano interpretato da Rizzo.
E infine, chi non farebbe vincere un premio a Grease? Per gli spettatori e i fan la risposta è sì. Purtroppo però il film è stato solamente candidato a 5 Golden Globe e a 1 Oscar senza mai, però, vincerli! Ciò nonostante, il film, insieme a "Lo Squalo" e "Guerre Stellari", fu il film di maggiore incasso di quel periodo, incassando circa 394.955.690 dollari.
L'iconicità non ha tempo!
Comentários