Classifiche musicali di agosto: Finisce il dominio di Harry Styles
- Mattia Lisa
- 11 ago 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 3 mag 2023
L'ultimo mese canonico dell'estate vede un cambiamento in testa alle classifiche americane, mentre in Italia rimane in testa Fedez, Tananai e Mara Sattei.
di: Mattia Lisa
Con il nuovo mese torna l'appuntamento che va a scandagliare le classifiche italiane e americane. Come sempre, partiamo dalla Billboard Hot 100.
Break My Soul di Beyonce segna forse il suo definitivo ritorno sulla grande scena anche internazionale. Il brano gioca sulla ricetta ultra collaudata del House. Il pezzo inoltre, si ispira nella base a Show me Love di Robin S. e un campionamento di Expolde dei Big Freeida. La ricetta, dunque, è semplice ma il risultato è ottimo già solo per aver esordito con milioni di play su spotify in pochi giorni e per aver scalzato dal vertice della classifica As It Was e About Damn Time.
Il brano di Lizzo ha ormai raggiunto l'apice del successo, avendo anche raggiunto e superato quota 300 milioni di play su Spotify e quasi cento milioni di passaggi radiofonici in tutto il mondo.
Anche la terza e la quarta posizione vanno ad appannaggio di brani ormai conosciuti. Insieme alla solita As It Was, anche Running Up That Hill della Bush perdono una posizione a favore di Beyonce (sempre rispetto alla nostra ultima analisi).
Ritorna al quinto posto Wait For U che, già un mese fa, occupava questa posizione e che, nel mentre, è riuscita anche a toccare brevemente la vetta della classifica. Buon successo alla fine per il giovane Future che è riuscito a sfruttare al massimo la presenza di Drake.
Abbiamo già parlato molto di First Class di Harlow. Il brano è semplice, forse fin troppo, ma gli va dato atto di essere stato il primo a interrompere il monopolio estivo di Harry Styles.
La seconda new entry la troviamo in settima posizione, dove Steve Lacy porta la sua Bad habit. Detto che il titolo non emerge per originalità, il brano è molto semplice ma, come spesso accade, la semplicità risulta più armoniosa rispetto a un accrocchio di tanti strumenti che possono anche mal sposarsi. Il brano sembra non avere il Phisique du role per diventare un successo assoluto, ma è sicuramente valido.
Ottavo posto per Me Porto Bonito che, dopo aver anche occupato la sesta posizione, si è plafonato in ottava, dove naviga anche attualmente.
Nona posizione per uno dei casi strani della discografia, specialmente americana. Si tratta di Sunroof del classe 99 Nicky Youre. Il brano è un classico brano leggero pop e molto orecchiabile. La sua peculiarità? raggiunge solo ora la top ten della Billboard Hot 100 ma è stato pubblicato oltre nove mesi fa. L'ascolto è sicuramente consigliato e, personalmente, l'ho salvato sul mio Spotify.
Chiude la top ten Late Night Talking del quasi onnipresente Harry Styles. Il brano si prepara a uscire dalla top ten dopo undici settimane e una quarta posizione di peak.
Nota a margine riguardo Heat Waves che, dopo quasi ottanta settimane, esce dalla top ten.
Top Of The Music FIMI
Top ten tutta italiana nel nostro paese dove primeggia ancora La Dolce Vita di Fedez, Tananai e Sattei che, nonostante una concorrenza sempre spietata, riesce a tenere la leadership e arginare l'escalation di Giovani Wannabe dei PTN che si ferma in seconda posizione.
Grande crescita per Tropicana dei Boomdabash che, con il classico pezzo dell'estate fatto stavolta con Annalisa, passano dalla settima posizione del mese scorso, alla terza di inizio agosto.
"sprofonda" in quarta posizione Shakerando che sente il peso di non essere propriamente un pezzo estivo e che, dopo aver fatto successo, arricchito Rhove e compagnia e aver portato il già citato rapper di Rho alla ribalta nazionale, si prepara lentamente all'uscita dai dieci brani più ascoltati di ogni settimana.
La prima novità la troviamo in quinta posizione dove si classifica s!r di Thasup con Lazza e Sfera Ebbasta. Sarà che prima di far partire questa canzone io stessi ascoltando House of the Rising Sun degli Animals, sarà che sono uno che nella trap ci trovo ben poco di originale in ogni pezzo trap, ma in questo brano ci trovo ben poco da dire. Se vi piace la trap ascoltatelo, sennò evitate e la vostra vita non cambierà.
Come avevamo predetto il mese scorso, non si è fermata l'ascesa di Caramello. La line up del brano garantisce un certo successo di default e, infatti, in un mese a raggiunto la sesta piazza dalla nona in cui era.
Non ha sfondato, invece Hace Calor di Kaleb Di Masi. La presenza di Sfera nei credit non è bastato a far da trampolino al brano che si attesta in settima posizione.
Dopo venti anni, succede nuovamente che una canzone di Edoardo Vianello viene preso a legnate e percosso da un cantante che decide di campionare lo sfortunato brano del cantante. Dopo Sotto i Raggi del Sole di Brusco, ora tocca a Myss Keta con Finimondo. Come il brano di Brusco, anche qui si sente di sottofondo il brano originale. Per il resto, invece, è un classicissimo brano in stile Myss Keta.
Chiude la top ten I Love You Babe del super discusso Jovanotti, al centro delle polemiche ambientali per il suo Jova Beach Party.
L'appuntamento con le classifiche torna a settembre, godetevi questa ultima fetta d'estate con i maggiori successi italiani e non.
Comments