I libri più letti nel mese di novembre 2022: un autore italiano irrompe al primo posto
- Mattia Lisa
- 11 dic 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Anche in questo mese ecco a voi la classifica dei libri più venduti e amati nel mese passato!

Di: Roberta Capparelli
Oggi vi propongo la top 5 dei libri più venduti nel mese di novembre 2022. Sono sicura che tra questi titoli ce ne sarà almeno uno che potrà essere un regalo di Natale perfetto. E non parlo solo di amici e parenti. Anche gli autoregali fanno bene... alla fine, chi conosce i nostri gusti meglio di noi?
1) "Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi" di Maurizio De Giovanni
È il 1939, sono trascorsi cinque anni da quando l’esistenza di Ricciardi è stata improvvisamente sconvolta. E ora il vento d’odio che soffia sull’Europa rischia di spazzare via l’idea stessa di civiltà. Fra i cespugli di un boschetto vengono ritrovati i cadaveri di due giovani. Stavano facendo l’amore e qualcuno li ha brutalmente uccisi. Le ragioni dell’omicidio appaiono subito oscure. Dietro il crimine si affaccia il fantasma della politica. Con l’aiuto del fidato Maione, Ricciardi dovrà a un tempo risolvere il caso e proteggere un caro amico. Intanto la figlia Marta cresce ed è giunto il momento di scoprire se ha ereditato la sua dannazione di vedere e sentire i morti.
2) "La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia" di Massimo Recalcati
Al centro di questo libro c'è il rapporto della vita umana con l'esperienza della perdita. Cosa accade dentro di noi quando perdiamo chi abbiamo profondamente amato? Quale vuoto si spalanca? Quale lavoro ci attende per ritornare a vivere? E cosa avviene quando questo lavoro risulta impossibile e ci sentiamo persi? Il lavoro del lutto e la nostalgia sono due esempi di come possiamo restare vicini a chi abbiamo perduto senza farci inghiottire dal dolore. Mentre il nostro tempo esalta il futuro, il lutto e la nostalgia ci ricordano che lo sguardo rivolto all'indietro non è sempre segno di impotenza. Esso può anche alimentare le risorse che servono per essere capaci di non smettere mai di nascere. Può la luce arrivare dal passato? Può esserci luce nella polvere?
Leggi anche:
3) "Babbo Natale alla ricerca dello spirito natalizio. Calendario dell'avvento" di Barbara Franco
Il Natale è a rischio. Per fortuna avete ancora 24 giorni per aiutarlo a ritrovare lo spirito natalizio e a salvare questa magica festa.
Giorno dopo giorno, le attività proposte sono un ottimo spunto per parlare del vero significato del Natale. Tanti piccoli gesti e attenzioni vi porteranno a riflettere insieme su azioni e parole importanti come amare, essere gentili, condividere e dire "Ti voglio bene". Dopo ogni attività, scegliete una delle palline in fondo al volume con la parola che più rappresenta il gioco appena concluso. In seguito, usatela per addobbare il vostro albero di Natale, o come decorazione per la casa e la cameretta.
4) "La casa delle luci" di Donato Carrisi
Nella grande casa spenta in cima alla collina, vive sempre sola una bambina.
Si chiama Eva, ha dieci anni, e con lei ci sono soltanto una governante e una ragazza finlandese au pair, Maja Salo. Dei genitori nessuna traccia. È proprio Maja a cercare disperatamente l’aiuto di Pietro Gerber, il miglior ipnotista di Firenze. Egli è conosciuto come l’addormentatore di bambini. Da qualche tempo Eva non è più davvero sola. Con lei c’è un amichetto immaginario, senza nome e senza volto. E a causa di questa presenza, forse Eva è in pericolo. Ma la reputazione di Pietro Gerber è in rovina e, per certi versi, lo è lui stesso. Confuso e incerto, Pietro accetta di confrontarsi con Eva. O meglio, con il suo amico immaginario. È in quel momento che si spalanca una porta invisibile davanti a lui. La voce del bambino perduto che parla attraverso Eva, quando lei è sotto ipnosi, non gli è sconosciuta. E, soprattutto, quella voce conosce Pietro. Conosce il suo passato, e sembra possedere una verità rimasta celata troppo a lungo. Perché a undici anni Pietro Gerber è morto. E il misterioso fatto accaduto dopo la sua morte ancora lo tormenta.
5) "La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina, e le bufale sul bicarbonato" di Dario Bressanini
Il bicarbonato non disinfetta e non lava. Il sapone lava e igienizza, ma non disinfetta. La candeggina sbianca e disinfetta, ma non rimuove lo sporco. Lo sapevate? È vero che è più economico ed ecologico lavare i piatti in lavastoviglie? I detersivi sono tutti uguali? Come posso impattare meno sull'ambiente? Come tolgo una macchia di sangue sul vestito? E la patina nera dai gioielli? Come uso acido citrico e percarbonato? Dario Bressanini, docente di chimica e ricercatore di professione, torna con un nuovo libro, questa volta dedicato alle pulizie domestiche. Oltre a sfatare bufale e miti diffusi, queste pagine spiegano i tanti "perché" del pulito e dello sporco. Egli fornisce al tempo stesso le migliori soluzioni per pulire la casa in modo sicuro ed efficace. Esperimenti, curiosità e tabelle rendono ancora più utile il libro, che diventerà il compagno inseparabile per le pulizie.
Comments