top of page

Il giro del mondo in 80 libri: "L'enigma della camera 622" di Joël Dicker

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 18 dic 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Una nuova tappa della nostra rubrica in giro per il mondo ci porta a Verbier, in mezzo alle Alpi Svizzere. In questo viaggio saremo guidati da Joël Dicker.


Joël Dicker Enigma 622
Credits: exlibris20

Di: Sara Cantaluppi

Nel 2020, dopo il successo del 2013 di "La verità sul caso Harry Quebert", esce "L'enigma della camera 622" di Joël Dicker. A differenza di altri capolavori dell'autore, il libro è ambientato in Svizzera, Paese di origine dell'autore. La bellissima città di Ginevra è lo sfondo per la maggior parte degli eventi narrati nel libro. Parallelamente è di notevole importanza anche Verbier, un paesino sulle Alpi Svizzere dove avviene un tragico omicidio. Il tutto è inserito all'interno del mondo finanziario.


La trama risulta tanto semplice quanto complessa. Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari di Ginevra. Questa sarà l'occasione per nominare il nuovo presidente. La notte dell'elezione, tuttavia, un omicidio nella camera 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l’intero mondo finanziario svizzero. L’inchiesta della polizia non riesce a individuare il colpevole, e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto. Quindici anni dopo, un ignaro scrittore (Joël) sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace. Non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto.


I paesaggi mozzafiato svizzeri

Durante la lettura non si può fare a meno di immaginarsi i paesaggi fantastici descritti da Dicker. La Svizzera è strettamente legata al turismo invernale e anche in questo romanzo torna la bellezza della neve. L'omicidio avviene infatti durante il periodo di dicembre. È caduta la neve e non si scioglierà prima di qualche mese. L'aria è frizzante e fresca e tutto giace in un'atmosfera silenziosa e calma.

Anche la città di Ginevra viene descritta in maniera onirica. Una città dai mille volti, ma che sa di casa. La magia delle luci serali avvolge il lago Lemano e il Getto D'Acqua simbolo della città la fa da padrone.


Lago Lemano Ginevra Dicker
Credits: Fidelity Viaggi - Fidelity House

Leggi anche:

LA NARRAZIONE DELL'AUTORE

La forza dei libri di Dicker sono i colpi di scena che si susseguono durante la narrazione. Nonostante i fatti narrati vengano protratti e descritti per molte pagine, con i libri di Dicker non ci si annoia mai. Non è difficile, mentre si legge un capito dei suoi libri, non concludere nulla di, apparentemente, concreto. È proprio questo apparente nulla a celare i colpi di scena. Ogni elemento del libro ritrova un senso alla fine di esso, quando vengono scoperti gli assassini e gli altarini che li accompagnavano. Un nulla, quindi, che racchiude tutti i segreti del libro. Bisogna, infatti, tenere gli occhi aperti e considerare ogni elemento presente da un punto di vista critico e curioso.


Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page