Lost in Music: Asereje martella ancora nei live delle Las Ketchup
- Mattia Lisa
- 28 lug 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 mag 2023
La ricerca degli One Hit Wonder prosegue e sbarca nella spagna del 2022, quando tre sorelle dominarono il panorama internazionale con il balletto di Asereje.
Di: Mattia lisa
Dopo due puntate dove abbiamo analizzato due storie dove la cantante e il gruppo hanno finito per odiare il brano che tanto li ha resi famosi, oggi ci concentriamo su un gruppo che, a distanza di 20 anni, ancora spreme il suo tormentone fino alla nausea.
Le protagoniste di questa terza puntata di Lost in Music sono le Las Ketchup, ovvero uno degli esempi più lampanti e iconici di One Hit Wonder. Il gruppo è composto da tre, per un periodo quattro, sorelle di Cordova, figlie di Juan Munoz, chitarrista con relativa popolarità in terra iberica. Il fatto che proprio Juan sia soprannominato "El Tomate" è uno dei fili conduttori dell'esperienza del terzetto spagnolo.
Il progetto, che in parte sembra essere costruito solo per un solo singolo di successo, nasce lo stesso anno di Asereje, Pronti e via esce subito il primo lavoro, Hijas del Tomate (A proposito del soprannome del padre). L'album, con già il sentore che Asereje potesse diventare un tormentone, contiene ben tre versioni della stessa canzone: "inglese", spagnola e ispanico-inglese. La versione spagnola è quella che tutti conosciamo, il mix presenta qualche leggera differenza mentre quella inglese, chiamata The Ketchup Song, è la versione spagnola con un accompagnamento musicale più acustico. Infine, per non farsi mancare nulla, è presente anche la traccia karaoke della versione spagnola.
Il successo internazionale è immenso e tutti lo conosciamo. Tutti ricordiamo, almeno in parte, il balletto e ricordiamo il videoclip della canzone. Proprio perché è ancora nell'immaginario collettivo di tutti noi, passeremo oltre al celebrare il loro successo e ci concentreremo sulla loro vita dopo Asereje.
Le restanti tracce dell'album non hanno raggiunto il successo della traccia principale (132 milioni di play su Spotify) non hanno avuto lo stesso successo e non si sono neanche avvicinate. Si salva solo Kusha Las payas che ha raggiunto il milione di ascolti. La canzone è sicuramente orecchiabile ma non brilla per originalità e, anzi, si dimentica velocemente.
Le kermesse e il declino
Su Spotify, riguardo le Las Ketchup dopo Hijas de Tomate, risulta un vuoto pneumatico riempito da una raccolta di remix di Asereje del 2018 e altri singoli con Asereje remixato in base all'anno come una Infinity qualunque. In realtà, come pochi ricorderanno, le Las Ketchup hanno avuto ancora qualche momento di "popolarità". Nel 2004 sono arrivate a solcare il palco del Teatro Ariston duettando con Danny Losito (anch'egli eleggibile per una puntata di questa rubrica) sulle note di Single. Il brano, cartina tornasole del degrado in cui versava il Festival in quegli anni, termina terz'ultimo e in un (meritato) dimenticatoio.
La figuraccia sanremese non fermò le tre sorelle, in quel momento diventate quattro, che nel 2006 pubblicarono un nuovo album. L'album, molto spinto commercialmente, porta il quartetto all'Eurovision Song Contest. Infatti, la tv spagnola le sceglie per la kermesse europea. Nonostante fosserto date per favorite, l'esibizione di Un Blodymary non raccoglie il favore del pubblico e si classifica solo ventunesimo. L'intero album segue il trend del singolo principale: commerciale, poco originale e generalmente anonimo. Del lavoro non c'è alcuna traccia su Spotify, ma è disponibile l'esibizione all'Eurovision 2006.
Dopo quell'anno la produzione musicale si è di fatto fermata. Le, tornate, tre sorelle continuano a esibirsi soprattutto in piccoli locali ed eventi con il loro successo internazionale e tengono attivo il loro scarno profilo Instagram.
Le Las ketchup non sono le uniche One Hit Wonders del 2002. Il prossimo mese torneremo analizzando un'altra meteora di quell'estate di inizio millenio.
Comments