top of page

Narrazione personale e sdolcinata di un omaggio a rino Gaetano all'Arci Bellezza

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 1 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mag 2023

Rino Gaetano è unico nel suo genere: meno conosciuto di Battisti, Faber e altri, è forse quello più seguito da i giovani che ancora amano la sua "imperfezione" nella musica e nei testi.


Di: Mattia Lisa


Lo scorso venerdì è andato in scena all'Arci Bellezza di Milano un omaggio a Rino Gaetano. Una serata come ce ne sono diverse e come, al Bellezza, ce n'è una al mese. Tuttavia, una serie di fattori hanno reso la serata particolare e, forse, dotata di unicità.

La serata, dal punto di vista musicale, avrà forse fatto storcere a qualche avventore abituato alla classica perfezione. Infatti, le stonature, gli accordi non perfetti e gli errori nei testi non sono stati propriamente sporadici.


Perché allora un articolo su una cosa che sembra tutto fuorché memorabile? perché questo era Rino Gaetano. Scanzonato, impreciso, non perfetto con la voce e con stonature; tutte cose che lo hanno reso indimenticabile e indimenticato.


Indimenticato è una delle parole chiave di questo testo. Indimenticato perché, in un omaggio a un cantante che è scomparso da oltre quarant'anni non ci si aspetterebbe un pubblico all'ottanta percento composto da under 30. Io, ventitreenne, pensavo costituissi un caso a parte. Io sono cresciuto a pane e Rino Gaetano al punto di farlo odiare alle persone adulte a cui, da bambino, propinavo in continuazione le sue canzoni su cassetta o CD.

Invece, al contrario di tutte le mie certezze, erano giovani i tre, con forse un po' troppo alcol nel sangue, che cantavano a squarciagola tutti i pezzi, le due ragazze con cui ho parlato e che erano curiose di conoscere meglio quel cantante tanto ascoltato dalle proprie madri non presenti in sala.


Leggi anche:


In circa due ore si sono toccate tutte le tappe del percorso musicale di Rino. Dagli inizi di I Love You Marianna, alle canzoni più leggere come Ahi Maria o la classica Ma il Cielo è Sempre Più Blu. Ovviamente non sono mancate le canzoni più impegnate come Ad Esempio a Me Piace il Sud e Spendi, Spandi, Effendi. Sarebbe stata la ciliegina sulla torta poter ascoltare E Io Ci Sto che pone fine al percorso musicale e nella vita dell'autore crotonese, deceduto in seguito a un incidente stradale sulla via Nomentanea di Roma il 2 giugno 1981.

Per uno che venderebbe l'anima al diavolo per assistere a un concerto dei Beatles, di De Andrè, di Bob Marley e ovviamente di Rino, assistere a un omaggio con una cinquantina di persone è ossigeno puro utile per sedare quel sogno malinconicamente irrealizzabile.

Per chi non lo conoscesse bene consiglio una lettura della sua pagina Wiki che è di sicura qualità. Invece, per chi volesse approfondire la sua musica, consiglio l'album Aida 93 che raccoglie i suoi principali successi e Dalla Parte di Rino, album tributo del 2011 con alcune canzoni degne di nota come Sfiorivano le Viole interpretata da Daniele Silverstri ed E Io Ci Sto di Giuliano Palma.


P.S. Se volete dedicare una canzone alla vostra bella, andate su Sfiorivano le Viole e lasciate in pace A Mano a Mano che ormai la usano pure a Uomini e Donne, dai.

Commentaires


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page