top of page

Torino: città esoterica, centro della magia bianca e nera

  • Immagine del redattore: Mattia Lisa
    Mattia Lisa
  • 28 mag 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 6 giu 2022

In questa quattordicesima puntata di Babele Trips vi faremo fare un viaggio a dir poco magico per le vie di Torino.

città di Torino
fonte: paesionline.it

di: Roberta Capparelli


tra storia e magia

In questa quattordicesima puntata di Babele Trips, abbiamo deciso di viaggiare con voi a Torino: questa città infatti, è famosa per essere avvolta da un alone di mistero e di magia, fin dalle sue origini.


Questa città dalla storia bimillenaria, fu fondata probabilmente attorno al III secolo a.C., dai Taurini, per poi essere trasformata in colonia romana da Augusto col nome di Iulia Augusta Taurinorum nel I secolo a.C..

Dopo essere divenuta capitale carolingia, passò sotto la signoria nominale dei Savoia nell'XI secolo. Dal 1720 divenne anche capitale del Regno di Sardegna, Stato che nel XIX secolo avrebbe portato all'unificazione italiana e che fece di Torino la prima capitale del Regno d'Italia, dal 1861 al 1865.

Oggigiorno, nel suo territorio sono presenti molte aree ed edifici, tra cui due beni protetti dall'UNESCO: stiamo parlando di alcuni palazzi e alcune zone che fanno parte del circuito di residenze sabaude in Piemonte (che sono parte del patrimonio dell'umanità) e l'area delle colline del Po (circoscritta nella riserva della biosfera).


una città esoterica, punta del triangolo della magia bianca


Torino è anche conosciuta come la "città magica" per via dei numerosi misteri che caratterizzano monumenti e palazzi.

La città è nota, infatti, per essere una delle punte del triangolo di magia bianca, insieme a Praga e Lione. E' stata costruita nel punto in cui confluiscono il fiume Po e Dora, rappresentanti del Sole e della luna e, inoltre, sarebbe anche dotata di “porte” nei punti cardinali. Aggiungiamo pure il fatto che il 45° parallelo passa per il centro della città e ciò farebbe accumulare una grande quantità di magia positiva.

Ovviamente esistono anche diversi punti fondamentali sia per la magia bianca, quella buona e positiva, che per la magia nera, quella negativa e cattiva. Secondo gli esperti di esoterismo infatti, sarebbe un’enorme antenna che irradia l’energia positiva presa dal sottosuolo, e sarebbe in grado di fare da fungere da equilibratore.

Una leggenda narra proprio che la Mole Antonelliana custodisca il Sacro Graal, in quanto la statua della Fede davanti alla Gran Madre avrebbe lo sguardo rivolto proprio verso l’edificio.



le grotte alchemiche


Se volete fare un giro magico per Torino, potrebbe stuzzicarvi l'idea di visitare le Grotte Alchemiche, proprio per il loro legame con la magia. Purtroppo non si sa con precisione dove si trovino, e neppure se esistano, ma si dice che consistano in piccoli tratti di antichi passaggi sotterranei sotto il centro storico di Torino, fatti costruire principalmente da e per antichi appartenenti a Casa Savoia, già a partire dal XIV-XV secolo.

In particolare, si ritiene che i tre luoghi più probabili della loro ubicazione siano:

- i sotterranei del Palazzo Reale di Torino, che secondo l'esoterismo sarebbe il "cuore magico bianco" della città, e connesso a sua volta con Piazza Statuto, presunto "cuore magico nero". Per alcuni, questa grotta-tunnel sarebbe stata larga quanto una carrozza, permettendo un collegamento segreto dei vari sovrani sabaudi che, dalla loro residenza, raggiungevano amanti e collaboratori fin verso il lontano Castello di Rivoli.

- la seconda grotta, invece, collegherebbe l'antica Porta Fibellona in Piazza Castello, con i sotterranei di Via Garibaldi, almeno fino alla Chiesa della SS. Annunziata.

- la terza grotta, infine, sarebbe inespugnabile e nota soltanto a pochissimi al mondo e conserverebbe la pietra filosofale.


tips per turisti


Se avete intenzione di vedere qualcosa di caratteristico della città di Torino, non dovete assolutamente perdervi il Museo Egizio. Probabilmente vi starete chiedendo cosa c'entri con la magia, ma è presto detto. Questo museo, infatti, è secondo per importanza solo a quello del Cairo, ed è molto interessante per gli esperti di magia bianca e nera. Esso custodisce numerosi oggetti dotati di cariche sia positive sia negative, che lo rendono un enorme campo energetico di forze della luce e delle tenebre. Tra gli oggetti ci sarebbero quelli del Faraone Tutankamon, di cui uno solo reperto è esposto al pubblico. I restanti oggetti presunti magici sono conservati nei sotterranei del museo, insieme alla piccola testa mummificata del malefico Seth, divinità del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieri. Esso fu il fratello e assassino di Osiride, ossia il dio dei morti e dell’oltretomba.







Comments


CONTATTACI!
  • Spotify Icona sociale
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Created with Wix.com

bottom of page